Taka-ashi-gani (Photo: Sonse / CC BY 2.0)

Taka-ashi-gani - Il granchio ragno giapponese del sud del Giappone

L’artropode più grande del mondo si trova nelle acque giapponesi

Il Macrocheira kaempferi, noto a tutti i coloro che sanno della sua esistenza come “granchio ragno giapponese” o “granchio gigante del Giappone” è il più grande artropode vivente, almeno il più grande scoperto finora, perché come si sa, la maggior parte delle profondità marine, come anche i suoi abitanti, sono ancora sconosciute e inesplorate. Il nome giapponese di questa specie è taka-ashi-gani, che si traduce letteralmente in “granchio dalle gambe lunghe”, e ora scopriremo perché.

Questa mostruosa creatura può raggiungere i 4 metri di estensione e può pesare fino a 20 kg. Lo possiamo trovare soprattutto nelle acque del Pacifico al largo dell’isola di Honshū e, soprattutto, della più meridionale Kyūshū, dove molti esemplari sono stati catturati dai pescatori locali negli ultimi decenni. Alcuni esemplari sono stati tuttavia ritrovati anche al largo di Taiwan. Un’altra delle caratteristiche speciali di questo artropode gigante è il fatto che può vivere anche fino a 100 anni.

Di solito vivono a profondità tra i 50 e i 300 metri e si muovono lentamente sui fondali a meno che non siano a caccia di prede; in questo caso, grazie alle otto lunghe zampe, che posso raggiungere anche i 2,7 metri di lunghezza, riescono a muoversi molto rapidamente per inseguirle. Il corpo è ricoperto di escrescenze smussate mentre le zampe sono estremamente lunghe e sottili e danno all’animale un aspetto da creatura aliena. I maschi sono sensibilmente di dimensioni maggiori rispetto alle femmine e dispongono di pinze più grandi e resistenti.

Essendo onnivori mangiano quasi tutto quello che trovano, tra cui carogne, alghe o animali marini come molluschi, calamari, e spugne. Nonostante vanti una brutta fama tra i pescatori giapponesi a causa dei gravi danni che può provocare con i suoi forti e lunghi artigli, il granchio gigante del Giappone è un animale pacifico e mite, e diventa aggressivo solo se viene attaccato. In molte zone del Giappone viene considerato una prelibatezza ed è servito solo nei ristoranti di alto livello.

Taka-ashi-gani
Taka-ashi-gani (Photo: Klugschnacker / CC BY 2.0)

Ad oggi il numero dei granchi ragni giapponesi è in continua diminuzione, sebbene ancora non rientri nella categoria delle specie in via di estinzione, molte organizzazioni per la tutela dell’ambiente stanno combattendo affinché questa creatura non scompaia definitivamente, il motivo di ciò lo possiamo trovare nella pesca eccessiva perpetrata negli ultimi decenni e nel mutamento e sfruttamento del suo ambiente naturale.

Malgrado la loro diminuzione, i pescatori giapponesi non si sono arresi ed hanno cominciato ad esplorare acque più profonde al fine di catturarli. Nonostante gli sforzi anche del governo per proteggere la specie, la cattura di granchi ragni giapponesi è vietata solo durante la primavera, ossia durante la stagione degli accoppiamenti, affinché abbiano il tempo e il modo di riprodursi.

In conclusione credo che sia necessario portare alla luce i rischi che questo animale, unico nel suo genere, sta correndo, a causa dello sfruttamento del suo ambiente e della pesca eccessiva, affinché si prendano seriamente in considerazione misure in grado di tutelarlo e non condurlo verso la via dell’estinzione.

2
0
هل كانت هذه المقالة مفيدة؟
Help us improve the site
Give Feedback

شارك في المناقشة

Thank you for your support!

Your feedback has been sent.